Difference between revisions of "Girolamo Ruffini"

From QRS
Jump to: navigation, search

Deprecated: Optional parameter $attribs declared before required parameter $contents is implicitly treated as a required parameter in /home/public/dev/includes/Xml.php on line 131
Line 25: Line 25:
 
'''Chiesa di San Quirico, Budduso'''
 
'''Chiesa di San Quirico, Budduso'''
  
<font size = "4">'''(1)''' A Budduso, presso la chiesa seicentesca di San Quirico martire, sono esposte tre tele in cui sono rappresentati San Vincenzo Ferrero, San Nicola di Mira e Sant<nowiki>’</nowiki>Andrea, quest<nowiki>’</nowiki>ultimo e fermata:  Hieronimus Ruffinus Nea fec MDCCXXXVI ('''1736''' but TT 10-20-10 lists it as '''1734''')  Questo quadro e stato commissionato dall famiglia Allazzadu (TT 9-8-10)</font>
+
<font size = "4">'''(1)''' A Budduso, presso la chiesa seicentesca di San Quirico martire, sono esposte tre tele in cui sono rappresentati San Vincenzo Ferrero, San Nicola di Mira e Sant<nowiki>’</nowiki>Andrea, quest<nowiki>’</nowiki>ultimo e fermata:  Hieronimus Ruffinus Nea fec MDCCXXXVI ('''1736''' but TT 10-20-10 lists it as '''1734''')  Questo quadro e stato commissionato dalla famiglia Allazzadu (TT 9-8-10)</font>
  
 
<font size = "4">'''(2)''' Le tre cappelle a destra del tempio ospitano tre tele attribuite al pittore napoletano Gerolamo Ruffini, che rappresentano Sant<nowiki>’</nowiki>Andrea, San Vincenzo e San Nicola di Mira (bibliotecabudduso, La Chiesa di San Quirico, [http://www.bibliotecabudduso,it/ http://www.bibliotecabudduso,it], '''no dates''' are given for the three tele, there are photos of three paintings)
 
<font size = "4">'''(2)''' Le tre cappelle a destra del tempio ospitano tre tele attribuite al pittore napoletano Gerolamo Ruffini, che rappresentano Sant<nowiki>’</nowiki>Andrea, San Vincenzo e San Nicola di Mira (bibliotecabudduso, La Chiesa di San Quirico, [http://www.bibliotecabudduso,it/ http://www.bibliotecabudduso,it], '''no dates''' are given for the three tele, there are photos of three paintings)

Revision as of 18:04, 20 January 2011

Compilation of Sources Obtained Thus Far Concerning Girolamo Ruffini, as of January 19, 2011

Note: 'TT' below indicates Tomaso Tuccone, the bibliotecario of Budduso, as the source of the report.

Chiesa di Sant'Antonio Abate

(1) Risulta gia a Sassari dagli inizi del Settecento (si presume a partire del 1701). Qui dipinse l’opera "La Vergine e i sette fondatori dell’ordine dei Serviti (1700-1707 circa)" Esposto nell’altare maggiore della Chiesa di Sant’Antonio Abate (TT, 9-8-10)

(2) La Vergine e i sette fondatori dell’Ordine dei Serviti, Sassari, Chiesa di Sant’Antonio Abate, "attribuito a Girolamo Ruffini," 1700-1707 circa (http://www.sardegnadigitallibrary.it, from Ilisse, 1991, Pittura e scultura del ’600 e del ’700, Maria Grazia Scano, scheda OPAC)

BUT!!!!!!!:

(3) La Chiesa di Sant’Antonio Abate…Vi si conserva una serie di notevoli dipinti, tra cui una Madonna con i fondatori dell’Ordine dei Serviti (1725), opera di Bartolomeo Augusto; La Comunione di San Giuliano (sic!) (1740 circa), del napoletano Girolamo Ruffino… (http://travelitaliacom.wordpress.com)

This travel blurb claims that another person painted La Vergine e i Sette Fondatori… If true, it would remove the much earlier dates for Girolamo’s presence, attested by two sources known to me (although not necessarily independently of each other); I don’t know, but one is given by Scano, a well established art historian. One would rather give credence to TT and Scano than to the travel blurb, particularly since the latter refers to the Ruffini painting as representing San Giuliano, when it should to Santa Giuliana, evidence of sloppiness. It also gives its date as "circa 1740 while others are precise as to 1734.

(4)Si trattiene a Sassari almeno sino al 1734, quando firma la tela "Comunione di Santa Giulia, 1734," sempre per la chiesa di Sant’Antonio Abate (TT 9-8-10)

(5) …Sassari, chiesa di S. Antonio Abate: Comunione di S. Giuliana, dipinto da Girolamo Ruffino (1734)… (http://www.infosardinia.eu/

(6) Comunione di Santa Giuliana, Sassari, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Girolamo Ruffino, 1734 (http://www.sardegnadigitallibrary.it, from the collection Pittura e scultura del ’600 e del ’700, Maria Grazia Scano, Ilisso, Nuoro, 1991)

(7) La chiesa di Sant’Antonio, La tela del napoletano Girolamo Ruffini (attivo a Sassari tra 1734 e 1743), raffigurante La Comunione di S. Giuliana (Sassari, La Nurra e L’Anglona, http://www.sardegnaturismo.it, page 15 or 82, or page 506 originally) (This gives no date for it.)

Chiesa di San Quirico, Budduso

(1) A Budduso, presso la chiesa seicentesca di San Quirico martire, sono esposte tre tele in cui sono rappresentati San Vincenzo Ferrero, San Nicola di Mira e Sant’Andrea, quest’ultimo e fermata: Hieronimus Ruffinus Nea fec MDCCXXXVI (1736 but TT 10-20-10 lists it as 1734) Questo quadro e stato commissionato dalla famiglia Allazzadu (TT 9-8-10)

(2) Le tre cappelle a destra del tempio ospitano tre tele attribuite al pittore napoletano Gerolamo Ruffini, che rappresentano Sant’Andrea, San Vincenzo e San Nicola di Mira (bibliotecabudduso, La Chiesa di San Quirico, http://www.bibliotecabudduso,it, no dates are given for the three tele, there are photos of three paintings)

Un Ritratto del Re

Nel 1737 gli veniva affidato l’incarico di "riformare" un ritratto del re (TT 9-8-10)

Chiesa del Santo Spirito di Pattada

Risulta che il 12 febbraio 1738 dalla cassa della Chiesa del Santo Spirito di Pattada gli venivano pagati 12 scudi per aver realizzato un quadro (TT 10-20-10)

Chiesa di San Pietro in Bantina

Per un’opera pittorica realizzata per la chiesa di San Pietro in Bantina, al pittore il 14 gennaio 1739 gli venivano date L 7.10 (TT 10-20-10)

Ossi

Sicuramente abitava nell’hinterland Sassarese (probabilmente a Sassari) sino al 1746 quando esegue per la parrocchiale di Ossi…una pala d’altare. Non e certo, ma molto verosimile che avesse qui una famiglia (TT 9-8-10)

Chiesa Sant'Anastasia, Budduso

(1) Di granito e anche la facciata della chiesa parrocchiale intitolata a Sant’Anastasia, che ha accanto…Nella chiesa si conservano due quadri, che portano la data del 1754, del pittore napoletano Girolamo Ruffino (not identified). Alcune altre tele dello stesso pittore, oltre ad affreschi del Seicento e dell’Ottocento, si trovano nella chiesa seicentesca di San Quirico… (Comune di Budduso, http;//www.a.z.-sardinia.com/html/comuni/budduso.htm)

(2) La facciata e costruita in conci di granito, coronata da un timpano e da una grande croce; nell’interno sono conservate alcuni quadri di Girolamo Ruffino, pittore napoletano del Settecento, dipinti nel 1754 (Sant’Anastasia)…e alcune tele attribuiti a Girolamo Ruffino (San Quirico) (not identified) (article in Budduso in Enciclopedia della Sardegna)

(3) Sempre attribuiti al Ruffini ed esposti nella chiesa parrocchiale di Sant’Anastasia di Budduso sono altri due dipinti raffiguranti San Giovanni Battista e l’Immacolata Concessione (this gives no dates but identifies the two paintings) (TT 9-8-10)

Conclusion

So, to summarize: a long career from 1701-1707 to 1754. Works known to be two at a church in Sassari; retouching a portrait of the king; one in Ossi; one in Bantina a fraction of Pattada; one in Pattada; and five in Budduso.

One of the works, the early one, from Sassari, is problematic as it is attributed to another painter at a later date but the source is questionable. I will need to ask Tomaso Tuccone the sources of his information.